Allenare alla vita

In questa nuova rubrica, ispirata al libro “Allenare alla vita di Alberto Pellai, esploreremo strategie, riflessioni e domande per guidare i nostri ragazzi ad affrontare la vita con forza, coraggio e consapevolezza, insegnando loro che ogni successo nasce dall’impegno, dalla perseveranza e dalla capacità di imparare anche dagli errori.

Puoi trovare la sintesi dell’intervento di Alberto Pellai di sabato 9 novembre “Una vita da allenare: dalla crisi delle parole nel mondo digitale, alla capacità di ripartire dagli errori” a questo link.

Premessa

 

Parleremo di come trasformare le difficoltà in opportunità, di come coltivare autostima e fiducia in se stessi, e del potere dell’esempio come “allenatori della vita“. Perché crescere ragazzi consapevoli e responsabili non è solo un obiettivo, ma il più bel dono che possiamo fare loro e a noi stessi.  

Scarica qui il file

Capitolo 1

L’ADULTO è L’ADULTO: il rischio di perdere l’autorevolezza del ruolo 

 

Quante volte come gruppo di animatori ed educatori ci troviamo nell’ambiguità di un regolamento o di un limite da definire nei comportamenti e nelle relazioni dei/ con i nostri animati, quante volte gli eventi ci mettono di fronte a discussioni in cui una regola sembra tanto banale quanto necessaria, quante volte confliggono le idee di educatori e animatori rispetto all’adeguatezza di una determinata attività, parola, modalità relazionale… 

Scarica qui il file

Capitolo 2
Come far capire ai nostri figli che è meglio una gallina domani piuttosto che un uovo oggi?
Cosa fare per evitare di gestire le frustrazioni e la noia dei figli?

Ecco qui alcuni spunti di riflessione. 

Capitolo 3

Virtuale non è reale – Il rischio di trasformare la vita in un fake

I ragazzi si muovono continuamente tra relazioni reali e virtuali, tra esperienze concrete ed esperienze a base di pixel. Frequentare un “mondo” virtuale condiziona il loro modo di pensare e sentire. Quali esperienze di vita reale proporre agli adolescenti?

Ecco qui alcuni spunti di riflessione